
Durata
Ci sono proposte per tutta la durata dell’anno
Obiettivo del Progetto Colibrì
Fin dalla fase di ideazione del progetto ci siamo riconosciuti in questa frase, presente in tutti i nostri volantini e comunicazioni: “Il Colibrì nasce dal desiderio di creare un ambiente in cui i bambini possano crescere in modo spontaneo e naturale, accompagnati da adulti consapevoli e rispettosi”. Da qui si evince che il nostro obiettivo non è creare e proporre un servizio per l’infanzia ma promuovere un percorso che include il sostegno della responsabilizzazione dei genitori nel processo di educazione e crescita dei bambini. La nostra volontà è di creare un gruppo di adulti disponibili a lavorare su se stessi e la propria famiglia, tramite momenti di scambio tra famiglie ed adulti in cui condividere valori, principi, esperienze e passioni. Questo gruppo privato è stato denominato Gruppo di Mutuo-Aiuto, termine che racchiude e promuove il concetto di comunità educante in cui il processo educativo non è relativo solo ai bambini ma anche agli adulti.
Dove siamo
36015 Schio (VI)
Aree utilizzate
L’ambiente naturale che offre il nostro territorio.
Ispirazioni pedagogiche
Il nostro Progetto Colibrì non si identifica in una pedagogia o metodo già esistente, ma in base alle esigenze del gruppo e dei bambini prende le nozioni di cui abbiamo bisogno. Qui di seguito alcune pedagogie e pedagogisti a cui ci ispiriamo: Janusz Korzack, Alice Miller, l’Educazione Emotiva, Emily Mignanelli, Camillo Bortolato, Marshall Rosenberg e la Comunicazione Non Violenta, Ale Duarte,il Dialogo Pensato, Pedagogia Sistemica, Pedagogia del Bosco, Gianfranco Zavalloni, Maria Montessori ed altri….