STORICO EVENTI DI FORMAZIONE SVOLTI
Dal 2018 ad oggi
Gli incontri proposti sono sempre rivoli a tutte le persone che si sentono responsabili della crescita dei bambini, a chi vuole mettersi in giochi e chi vuole riscoprire qualcosa di se.
L'incontro Voci Dal Bosco sarà un'occasione per conoscere tramite l'esperienza di persone che lavorano nel bosco, quali sono i suoi servizi ecosistemici principali. Come si può far convivere l'approvvigionamento di legna, con le passeggiate, la conservazione della biodiversità e la prevenzione degli eventi catastrofici? Un confronto con gli esperti ed il pubblico presente, con l'obiettivo di imparare qualcosa in più e condividere le proprie relazioni con il bosco. Con Michele Maria Franceschi, Francesco Adriani, Giammarco Dada e Giovanni Dalle Molle
Evento QUI“Ancora un video e poi basta” L’illuminante pedagogista Emily Mignanelli parlerà dell’attuale tematica: utilizzo di tecnologie e lo sviluppo del bambino. L’incontro è strutturato in due parti, alla mattina la parte teorica, al pomeriggio uno spazio per il dibattito e dialogo tra i partecipanti e la pedagogista. Verranno condivise informazioni e strumenti educativi relativi all’utilizzo delle tecnologie da applicare nella quotidianità per genitori ed adulti che entrano in relazione con bambini e ragazzi.
Evento QUIRelazione tra Scuola e Famiglia: cosa fare? Ne parleremo insieme durante la mattinata di Sabato 19 Marzo dalle 10 alle 12. Programma nel dettaglio: 10:00 Accoglienza 10:30-12:00 Condivisione del tema & spazio per le domande aperteCon Eleonora Dalla Fina di Progetto Colibrì.
Evento QUIParleremo del tema della Libertà e Controllo nell'educazione. Un ambiente senza regole rende un bambino libero? Qual è l'importanza di un confine per il bambino nell'ambito familiare? Cosa significa "un bambino che perde il controllo"? E cos'accade quand'è l'adulto a perdere il controllo? Perché scelgo un percorso educativo alternativo per mio figlio? Queste sono solo alcuni spunti per affrontare questo tema che tocca tutti noi, sia nell'ambito educativo, che familiare, che lavorativo.Con Eleonora Dalla Fina di Progetto Colibrì.
Evento QUIParleremo del tema della Pedagogia Sistemica. Alcuni di voi si chiederanno: ma cosa significa? La Pedagogia Sistemica è un metodo che riconosce, osserva, accoglie e sostiene tutto il sistema famiglia di un bambino. Diamo spazio alla storia delle nostre radici per poter andare avanti più consapevoli e liberi da quei vincoli e quelle dinamiche affettive che molte volte ci bloccano. Questo vale per la nostra quotidianità e quella dei bambini. Con Eleonora Dalla Fina di Progetto Colibrì.
Evento QUIParleremo del tema del Rischio nell'ambito del gioco dei bambini in luoghi naturali e strutturati. E approfondiremo alcune frasi che hanno accompagnato anche attimi anche della nostra infanzia come ad esempio: "scendi che ti fai male" "non correre perché cadi" "non toccare che è cacca" Con Eleonora Dalla Fina di Progetto Colibrì.
Evento QUIPARLARE DI MORTE E FINITUDINE Accogliere ed accompagnare le domande dei bambini. con ANNA SPINIELLA - Educatrice e Pedagogista Cosa significa Death Education? Si tratta di un approccio che intende restituirci il coraggio di voler educare alla vita, nonostante la presenza della morte. Diventa così possibile dare voce alle emozioni difficili che caratterizzano questi passaggi.
Evento QUIl'Equipe del progetto Colibrì vi parlerà dell'esperienza vissuta riguardo la creazione di una comunità educante grazie al mutuo-aiuto tra famiglie.
Evento QUI"Cosa significa mettere il bambino al centro in una realtà educativa?" Scopriremo assieme quali sono gli strumenti e dinamiche che come adulti possiamo attuare per dare la possibilità al bambino di crescere in modo naturale. Con Eleonora Dalla Fina di Progetto Colibrì
Evento QUIOgni momento di crisi può essere considerato come opportunità di cambiamento, di fortificazione, di crescita.. E' nato in noi il desiderio di creare delle occasioni di condivisione "a cuore aperto": uno spazio gratuito dove sentirsi connessi e sostenuti Gli incontri si tengono online tutti i giovedì dalle 20:00 alle 21:30 e si rivolgono a tutte quelle persone che desiderano nutrire la propria voglia di mettere e mettersi in discussione. Ogni giovedì un relatore propone una tematica che sente particolarmente vicina a sé all'insegna della condivisione dei saperi, delle proprie esperienze personali, del sentire di ognuno di noi. Si apre quindi poi una condivisione "a cuore aperto" tra i partecipanti Chi partecipa può proporre di portare a sua volta una tematica per condividerla col gruppo.
Evento QUIIncontro ONLINE sui Quattro Accordi Toltechi di Don Miguel Ruiz. I Quattro Accordi sono uno strumento di pace e di libertà personale, che ci aiuta a vedere più chiaramente che tipo di accordi abbiamo preso con la vita e con la società. Una via per costruire nuovi accordi, per essere persone autentiche ed autenticamente responsabili del proprio presente, nella relazione con noi stessi e con i bambini.
Evento QUIIncontro NASCERE condotto da Sailis Rachele: La nascita rispettata. Esplorazione della propria nascita e riconnessione con la Saggezza innata sempre presente in ognuno di noi.
Evento QUI"Il bambino e l'infinitudine. Il bambino e l'eternità. Il bambino: un pulviscolo nello spazio. Il bambino: un momento nel tempo"
- Come amare il bambino - Janusz Korczak è uno dei pedagogisti d'ispirazione per Il Colibrì, e questo incontro ci sta molto a cuore. La giornata è rivolta a tutte le persone, genitori e non, che vivono quotidianamente relazioni con i bambini e vogliono conoscere un punto di vista in più per arricchire, prima di tutto noi stessi.
Evento QUIDurante l’incontro tratteremo in modo pratico e di confronto alcune tematiche, valori e principi alla base del Progetto Educativo, per dare la possibilità a tutti di vivere in prima persona la tipologia educativa, relazionale e comunicativa che proponiamo.
Evento QUIIncontro aperto a tutti riguardo le emozioni dei bambini Sabato 7 Dicembre "La Forza Delle Emozioni" con Silvia Iaccarino di Percorsi formativi 0-6 "Per lo sviluppo armonico di un individuo fin dall’infanzia è fondamentale la costruzione della competenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere le proprie emozioni, esprimerle e regolarle in maniera equilibrata, senza disorganizzarsi. La competenza emotiva, come evidenziato da innumerevoli ricerche, è anche centrale per stabilire buone relazioni, è la base dell’empatia e delle abilità sociali: ci serve per comprendere gli stati d’animo altrui e modulare i nostri comportamenti nei rapporti con gli altri."
Evento QUIIncontro riguardo la Comunicazione Non Violenta ed Empatica con momenti di teoria e pratica nel pensiero di Marshall Rosemberg. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". Il Piccolo Principe
Evento QUIPPRENDO SE MI MUOVO, è un seminario teorico pratico, durante il quale, partendo dalle maggiori teorie pedagogiche e neuroscientifiche che mettono al centro il bambino e il movimento arriveremo all'ideazione, progettazione e realizzazione di un vero playground. Parleremo di: - libertà e movimento; - intelligenze multiple; - neuroscienze e fasi evolutive del bambino; - come sostenere il movimento dei bambini; - come movimento e apprendimento sono collegati. Con Emily Mignanelli e Progetto Colibrì
Evento QUI4 serate per studenti ed adulti per tuffarci nel nostro passato, presente e futuro. Dedicando un pò di tempo a noi stessi ed alla nostra storia riusciremo poi a relazionarci con gli altri in modo più chiaro e consapevole. Le serate sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria. Conduce le serate Eleonora Dalla Fina.
– Sii te stesso e cerca la tua strada. Cerca di conoscere te stesso prima di voler conoscere i bambini. Renditi conto di che cosa sei capace prima di delimitare la sfera dei diritti e doveri dei bambini. Fra tutti quei bambini tu stesso sei un bambino che devi conoscere, allevare e educare. - Janusz Korczak
Evento QUIPiccolo corso per genitori, neo-genitori o in attesa di esserlo, per esplorare assieme l'evoluzione infantile e scoprire modi per sostenerla al meglio con Eleonora Dalla Fina. E' un corso di preparazione pedagogica per sostenere le famiglie nel delicato compito di accompagnamento alla crescita dei propri figli, nella convinzione che nei primissimi anni di vita si gettano le basi più profonde e durature dello sviluppo e della personalità, con ricadute significative e indelebili sull'intero arco dell’esistenza. Riflessioni emerse da anni di confronti con specialisti dell’infanzia, hanno fatto emergere in maniera evidente che molti dei problemi psico-fisici manifestati dai bambini in crescita, hanno una radice di erronea educazione e stimolazione nei primissimi anni di vita. Una scuola per genitori, per prevenire prima di alleviare. Per conoscere prima di agire. Per riflettere e non replicare errori. Per sostenere il delicato sviluppo del bambino con tutti i mezzi e le conoscenze che abbiamo a disposizione. Sono rivolti a genitori in attesa, a coppie che intendono intraprendere un percorso genitoriale, a neo-famiglie con bambini piccolissimi. Le tematiche affrontate saranno: - Teoria dell'attaccamento e piani di sviluppo evolutivo dalla nascita all'adolescenza; - Tappe di sviluppo psico-fisico da 0 a 6 anni. Riconoscere i bisogni specifici di ciascuna tappa per sostenere uno sviluppo armonico; - Capricci, premi e punizioni: cosa sono veramente i primi? Come evitare i secondi e creare un rapporto di fiducia e ascolto profondo con il bambino; - gestire le crisi dei bambini e dei genitori.
Evento QUIDurante la conferenza conosceremo la Formulazione scoperta da ArnoStern; in settant'anni di studio e con una raccolta di più di 650.000 disegni ha potuto dimostrare che ogni essere umano indipendentemente dalla razza, dal sesso, dall’età, dalla cultura, dalla personalità e dall’esperienza, attraverso il gesto libero del disegno manifesta la memoria dello sviluppo del suo organismo, ovvero – scrive Stern – “la memoria (embrionale) delle registrazioni primarie della vita”. Questo apre un nuovo sguardo sul disegno e l’espressione dei bambini, che nulla hanno a che fare con l'arte. Il Gioco del dipingere e la Formulazione offrono molti spunti per relazionarci con i bambini e accompagnare la loro crescita, permettendo loro di rafforzare l’autostima e l’entusiasmo. Il Gioco di Dipingere rappresenta un viaggio profondo nel rispetto delle nostre capacità umane e consente la gioia di vivere momenti di pura spontaneità, condivisione e realizzazione del "sé". Conduce l'incontro Anna Kordt
Evento QUILa parola GIOCO viene in genere collegata solo ai bambini. Ma siamo sicuri che il gioco è una peculiarità dell'infanzia? In realtà giocare anche da adulti è fondamentale per il nostro benessere psicofisico, permette di sentirsi liberi e smuove energie ed emozioni che si erano ormai dimenticate. Capire il nostro rapporto con il gioco ci aiuta a comprendere la relazione che abbiamo con il nostro lato bambino spesso celato, non vissuto, tenuto volutamente nascosto in quanto "adulti ", quella parte che rappresenta l'istinto, la purezza, l'entusiasmo, la leggerezza, la spensieratezza, la libertà di espressione priva di giudizio. E tu...che rapporto hai con il gioco? Incontro con Lara Marangoni. "QUANDO SI GIOCA, SI APRE IL CUORE. COL CUORE SI VEDE E SI APPRENDONO LE COSE ESSENZIALI DELLA VITA " Il Piccolo Principe
Evento QUICon Selima Negro e Alessandra Fossati, accompagnatrici del progetto di “Asilo nel bosco” di Fuori dalla scuola; una giornata dove affronteremo alcuni temi fondamentali per comprendere e mettere in pratica la pedagogia del bosco, pensiero e pratica educativa diffusa ormai in tutto il mondo e in espansione anche in Italia. Verranno tenuti da formatori qualificati e esperti negli argomenti proposti e saranno improntati su una metodologia partecipativa, con tavole rotonde, riflessioni guidate, lavori in piccolo gruppo e attività pratiche.
Evento QUILettura ad alta voce, dibattito e creazione di una "Linea guida" riguardo la comunicazione tra adulto e bambino. Conduce il seminario Eleonora Dalla Fina, educatrice del Progetto il Colibrì.
Evento QUISeminario con Erika Di Martino "Genitorialità Consapevole e Homeschooling":
- perché l'Homeschooling sia una scelta da considerare seriamente. Esercizi di team building e introspezione legati ai temi della genitorialità ed educazione.
- Diritti e doveri dei genitori che praticano l’Homeschooling: cosa dice la legge e come viene applicata. Presentazione e approfondimento delle diverse tipologie di Homeschooling: unschooling, tradizionale, libri viventi, a ispirazione Montessori o Waldorf, eclettico, utilizzo dell'apprendimento a progetto. Considerazioni sulla disintossicazione dal sistema scuola.
- I diversi tipi di apprendimento: perché è importante capire come impara tuo figlio, strategie e soluzioni per farlo. Homeschooling in pratica: progettualità nello studio, gli spazi, il confronto con la società, le età diverse al confronto. Utilizzo consapevole di Internet per educare. Cerchio di esperienze e domande/risposte.
Il Dialogo Pensato (Thinking Dialogue) è una pratica che porta chiarezza, onestà, senso critico, ascolto e comprensione nella relazione. Si impara immergendosi nella sua pratica. Durante il workshop i partecipanti sono invitati costantemente ad ascoltare, a rispondere, a riformulare quanto hanno compreso, a prendere posizione, ad esprimere e a motivare il proprio pensiero, così come a guardarsi parlare ed agire, a decentrarsi e a distanziarsi da se stessi, per vedere e analizzare i propri presupposti, il proprio comportamento e quelli degli altri: ci si “sporca le mani” incontrando i propri limiti, le proprie paure, i propri errori e la propria ignoranza… è un’occasione per riconciliarsi con la propria finitezza e migliorarsi come individui ed educatori che possono fare sempre la differenza. Con Alice Di Lauro, Docente di Pratiche Filosofiche
Evento QUIMarshall Rosemberg: Spesso sono proprio le nuove generazioni ( figli, nipoti, alunni, compagni di vita, ..) che ci "aiutano" a comprendere che qualcosa può essere trasformato, che possono esserci delle vie più efficaci e semplici nel cammino di ognuno nella direzione del ben-Essere. Come possiamo prenderci cura in modo efficace del campo familiare? Emozioni? Pensieri? Bisogni? Quali dei bambini e quali dei genitori? Modalità, strategie, dinamiche di relazione che esistono in famiglia, nella coppia, nel lavoro spesso sono accompagnate o guidate da idee, concetti, convinzioni, abitudini e convenzioni che sono limitanti o poco efficaci. Aprire mente e cuore ad un ascolto e comprensione di ciò che c'è. L'obiettivo del seminario è di condividere informazioni e conoscenze relative alla natura evolutiva dell'essere umano, cercando di aprire mente e cuore ad un ascolto, ad un'osservazione e comprensione autentica di noi stessi, della Vita e di chi cammina e cresce vicino a noi.
Evento QUIIl bambino e l'eternità.
Il bambino: un pulviscolo nello spazio.
Il bambino: un momento nel tempo"
- Come amare il bambino -
...e se si imparasse giocando?... e se i bambini autodeterminassero quello che vogliono imparare?... e se ogni bambino potesse crescere al suo ritmo, in una comunita’ democratica?. Con la Scuola Democratica Flow Alc di Sovizzo.
Evento QUIPrimo incontro proposto da Progetto Colibrì con la Pedagogista Emily Mignanelli.
- Introduzione del metodo Montessori ed utilizzo tra ieri ed oggi;
- Embrione spirituale, mente assorbente, periodi sensitivi
- Importanza dell'ambiente per il bambino e relativa organizzazione;
- Educazione cosmica.
NON: fa ciò che vuoi,
MA: farò, comprerò,
ti darò tutto quello che vuoi,
ma tu devi chiedere soltanto ciò che io posso darti o comprarti o fare per te.